La Pulsar eS HE 70 presenta un design altamente semplice, elegante e moderno grazie uno chassis in alluminio CNC (frame esterno e piastra superiore). Con lo chassis in alluminio e i tasti di colore nero realizzati in PBT Double Shot a illuminazione RGB spenta sembra quasi una tastiera da ufficio ma una volta accesa avverrà la magia estetica e funzionale.
La Pulsar eS HE 70 come suggerisce il nome adotta un layout al 70% con layout di digitazione, per il momento, solo US ANSI. Il layout si avvicina ad una classica tastiera di tipo TKL e fatta eccezione per il tastierino numerico avremo a disposizione la stragrande maggioranza dei tasti che ci torneranno utili in giochi di diverso genere oltre che svariati utilizzi (desktop, office, etc). Inoltre come molti di voi già sapranno per esperienza (avuto in passato un modello identico) i tasti delle freccette direzionali e quelli che di solito troviamo al di sopra sono accorpati tutti nel lato destro. Le dimensioni sono di 311 x 124 x 45 mm. Il peso non supera il chilogrammo attestandosi a 967 gr.
Tra le caratteristiche e parti della tastiera che non passano sicuramente inosservate troviamo la zona in alto a destra dove spicca un display LCD e l’immancabile rotellina di controllo (che se vista dall’alto, non a caso, richiama il logo del brand). Come qualcuno avrà già intuito il display LCD (con i tasti dedicati Menu e Profile) e la rotellina saranno un piccolo centro di controllo e gestione. Potremo gestire fino a 4 Profili (On-The-Fly), le principali impostazioni dei tasti come il DKS (Dynamic Key Stroke), il punto di attuazione, le Macro e molto altro. Seppur il tutto risulta macchinoso, e lo è a lungo andare, (dicasi una personalizzazione completa della tastiera) la gestione equivale quella via software. Ovviamente la scelta ricadrà sull’utente finale che potrà scegliere il metodo migliore.
E’ anche vero che si è arrivati alla totale gestione via display LCD per via del fatto che in tornei o determinati eventi l’utilizzo di software (dicasi l’installazione) non è concessa e quindi non si può nel caso personalizzare nulla della propria tastiera. La Pulsar eS HE 70 essendo stata plasmata assieme ai migliori videogiocatori professionisti sopperisce totalmente a tale mancanza.
Nell’angolo esterno possiamo trovare anche il dettaglio di tale piccola zona di controllo della tastiera.
Nell’angolo opposto è presente invece il connettore USB-C per il collegamento cablato della tastiera al PC.
Capovolgendo la tastiera osserviamo il design inferiore scelto. Una superficie interamente in plastica con un minimo motivo geometrico, le consuete info sull’adesivo centrale e i piedini per la regolazione dell’altezza della tastiera.
Non mancano piccoli dettagli a richiamare il brand.
La tastiera fa uso di due piedini in plastica regolabili su tre angolazioni e con pad in gomma per stabilizzarla sulla relativa superficie di appoggio. In questo modo l’utente finale può ottimizzare l’angolazione/altezza e ottimizzare il comfort di digitazione.
A seguire gli scatti delle angolazioni di lato.
Dopo aver osservato e analizzato gli aspetti classici di ogni tastiera andiamo a scoprire gli switch impiegati sulla Pulsar eS HE 70.
La scelta per la Pulsar eS HE 70 ricade su switch magnetici di tipo lineare prodotti da RAESHA. Brand storico e partner sin dall’inizio di Pulsar. Infatti anche sui loro mouse la scelta degli switch e Encoder è passata molto spesso se non sempre per RAESHA.
La Pulsar eS HE 70 fa uso dunque di switch magnetici di tipo lineare prodotti da RAESHA. Sono switch magnetici lubrificati di fabbrica e sono estremamente silenziosi durante il loro utilizzo. Parliamo di switch magnetici con una forza di attuazione totale di 55 gf e di forza di attuazione di soli 28 gf. La distanza totale di percorrenza dello switch è di 4.0 mm e si attesta a specifiche identiche a switch meccanici di tipo classico. Essendo comunque switch magnetici possiamo accedere a funzioni e caratteristiche tecniche non possibili con i classici come regolazione del punto di attuazione, attivazione di un duplice input su tutta la percorrenza dello switch e molto altro ancora.
Dettaglio PCB e LED SMD North Facing
Dettaglio degli switch di ricambio inclusi nel bundle.
Per poter personalizzare la tastiera lato tasti/CAPS o sostituzione switch magnetici potremo avvalerci dell’immancabile duplice estrattori ormai presente in ogni tastiera di tipo meccanico. Estrattore che nel tempo si rivela utile anche per poi poter effettuare un’adeguata e profonda pulizia della tastiera (andando a rimuovere tasti e swtich senza creare danni).
Il cavo USB è rivestito in una leggera treccia di tessuto
E i connettori USB non sono placcati oro
Prima di dare uno sguardo al software di gestione della tastiera Pulsar eS HE 70 vi lasciamo a qualche scatto dell’illuminazione RGB personalizzabile.
E dei menu accessibili tramite il relativo display LCD